Pubblicazioni

La collezione d'Arte

A cura di Matteo Gardonio

ATTUALE OTTOCENTO
PER UN PERCORSO DELLA COLLEZIONE

Le collezioni d’arte dedicate all’Ottocento in Italia, difficilmente si sono prefissate un obiettivo programmatico. Da un lato la sfortuna critica e dall’altro quella commerciale dei primi Novecento, hanno decretato una sostanziale assenza di interesse, con praterie enormi che, in fin dei conti, hanno a loro volta permesso ad alcuni collezionisti di definire il gusto italiano in tale ambito.
Ci si riferisce in particolare alla collezione Marzotto, contraddistinta indubbiamente da capolavori, ma che ha – purtroppo – segnato profondamente un gusto collezionistico monodirezionale, vale a dire il grande successo dei macchiaioli e degli italiani a Parigi della prima generazione (Boldini, De Nittis, Zandomeneghi e qualcosa dei Palizzi, grazie all’interesse di De Chirico che li amava). Un vero peccato, poiché sono rimasti irrimediabilmente fuori tutti quei pittori che, mano a mano, sono stati poi riscoperti in anni recenti: da Detti a Rossano, da Balestrieri a Caputo, da Berti a Scoppetta.

Leggi di più

ALCUNE PUBBLICAZIONI DI MATTEO GARDONIO